10.08.2018

TimoCom: la disputa commerciale con gli USA finora non compromette il mercato dei trasporti dell'UE

La domanda di mezzi di trasporto si mantiene elevata

(3)

Erkrath, 10/08/2018: finora la disputa commerciale con gli USA non ha avuto un impatto tangibile sull'andamento economico delle aziende di trasporto in Europa. Nonostante la Commissione europea, a causa dell'imposizione dei dazi doganali da parte degli Stati Uniti, abbia dovuto correggere le previsioni di crescita al ribasso, portando il valore al 2,1 percento (previsione di maggio: 2,3 %), la domanda di mezzi di carico continua ad attestarsi a un livello elevato, anche dopo un mese dall'introduzione dei dazi. Questo è quanto emerge dal Barometro dei trasporti di TimoCom, l'indicatore settoriale per l'andamento del trasporto di merci su strada in Europa.

La congiuntura positiva per le aziende in Germania e nell'Eurozona continua ad assicurare un surplus di offerte di carichi sul mercato dei trasporti.

condividi su:

La congiuntura positiva assicura un surplus delle offerte di carichi
"Non si percepisce la grande ondata di panico e il mercato non appare compromesso", con queste parole Gunnar Gburek, Company Spokesman von TimoCom, commenta le cifre del secondo trimestre del 2018. In questo modo, la congiuntura tuttora positiva per le aziende in Germania e nell'Eurozona continua ad assicurare un surplus delle offerte di carichi sul mercato dei trasporti. Qui, nelle ultime quattro settimane l'impatto della politica americana che ha imposto dazi doganali sulle importazioni di acciaio e alluminio dall'Europa non si è fatto sentire.

In media, nel periodo compreso tra aprile e giugno, il rapporto carichi-mezzi degli utenti della più grande piattaforma di trasporti in Europa è stato pari a 76:24. Questa relazione corrisponde perfettamente a quella del primo trimestre dell'anno, che mostrava già una domanda particolarmente elevata di mezzi di carico. "La curva diventa sempre più piatta, assumendo la forma di una linea dritta", così Gburek descrive questo andamento costante. Sulla piattaforma TimoCom vengono caricate ogni giorno fino a 750.000 offerte di carichi e mezzi in tutta Europa.

Due anni fa il rapporto carichi-mezzi era ancora equilibrato
Già lo scorso anno il rapporto tra offerta e domanda, che era pari a 70:30, si stava muovendo verso un livello di squilibrio simile a quello attuale. Due anni fa, però, la situazione era ancora diversa: nel secondo trimestre del 2016, il rapporto carichi-mezzi, pari al 52:48 percento, era praticamente bilanciato.

La disponibilità di mezzi di trasporto continua a scarseggiare
Che significato hanno queste cifre per le aziende di produzione e distribuzione in Europa che devono far circolare la loro quantità crescente di merci sulle strade per poter servire i propri clienti? "La disponibilità di mezzi di trasporto continua a scarseggiare", spiega Gburek. L'unica soluzione plausibile per contrastare questo problema consiste nell'evitare i viaggi a vuoto e sfruttare al meglio le risorse disponibili. "Soprattutto nei periodi di carenza di disponibilità, è necessario ottimizzare ulteriormente i tempi di sosta e di attesa sulle rampe per le aziende di produzione e distribuzione". Anche se la Commissione europea prevede un rischio di inasprimento delle misure protezionistiche introdotte dal governo americano, nei mesi a venire, il mercato europeo dei trasporti continuerà a essere caratterizzato da un surplus della domanda; questo quanto pronosticato dallo Spokesman di TimoCom.

Scarica i comunicati stampa
torna in alto