La Borsa di carichi festeggia 25 anni: come TIMOCOM ha profondamente influenzato il trasporto di merci su strada in Europa.
La storia di successo di una start up tedesca di servizi IT in Europa
Erkrath, 01/04/2022: la storia di TIMOCOM ha inizio una mattina, alle prime ore dell'alba, nel parcheggio di un discount tedesco nella città di Düsseldorf. Corre l'anno 1997 e in questa settimana i computer desktop sono in offerta: un'opportunità imperdibile per lo spedizioniere Jens Thiermann e la start up di servizi IT che ha in mente di fondare. Il suo obiettivo è quello di sviluppare una piattaforma europea di assegnazione degli ordini di trasporto, in cui spedizionieri e trasportatori possono trovare carichi nel breve termine e ridurre i viaggi a vuoto, sfruttando al meglio il proprio parco veicoli.
"L'idea è nata perché stavo cercando una piattaforma europea di assegnazione degli ordini di trasporto al fine di ridurre i viaggi a vuoto della flotta della mia azienda di spedizioni. Il problema è che nessuna delle piattaforme in circolazione era in grado di soddisfare le mie esigenze", spiega Thiermann. Insieme ai due soci, Thiermann lavora per mesi allo sviluppo di un software per la propria borsa di carichi. E alla fine riescono in questa impresa: il fondatore della società Timocom Soft- und Hardware GmbH preme il tasto di avvio e osserva come la Borsa di carichi e veicoli Truck & Cargo appena lanciata si riempie di offerte.
A questo punto, l'obiettivo successivo di Thiermann è quello di allargare la rete della nuova Borsa di carichi e creare le basi per digitalizzare la logistica, perché in questo periodo i modem stessi rappresentano un prodotto ancora conosciuto da pochi. "Al momento del lancio ci ha pervaso una sensazione di pura felicità e di sollievo, ma al contempo la consapevolezza di quella che sarebbe stata la nostra responsabilità, anche se ancora non potevamo immaginare cosa ci avrebbe riservato il futuro", commenta Jens Thiermann, ripensando a quel periodo.
Vantaggi concreti infondono slancio alla Borsa di carichi
La Borsa di carichi è stata l'invenzione che il trasporto di merci su strada in Europa stava aspettando sin dall'introduzione del fax. Questo perché essa ha apportato vantaggi concreti. "Grazie alle applicazioni di TIMOCOM siamo riusciti a ottenere un risparmio di tempo dell'80% nei nostri processi aziendali", spiega Wilhelm Dallmann di Dallmaco Speditionsges. mbH, uno dei primi clienti di TIMOCOM. A distanza di pochi anni dalla fondazione, la giovane azienda TIMOCOM apre filiali anche in Polonia, Repubblica Ceca e Ungheria, per poter seguire più da vicino i mercati principali nella regione dell'Est Europa. In questo periodo TIMOCOM supera la soglia dei 10.000 clienti.
Oggi, TIMOCOM vanta oltre 50.000 clienti e più di 147.000 utenti del sistema in 46 Paesi europei che ogni anno effettuato 1,5 miliardi di ricerche di carichi nel sistema: una cifra a dir poco strabiliante! Inoltre, TIMOCOM ormai non si occupa più solo della fase di avvio delle attività, bensì offre soluzioni digitali per l'intero processo di trasporto.
La Borsa di carichi di TIMOCOM al momento del suo lancio sul mercato nel 1997 (li.) e il suo successore, lo Smart Logistics System. © TIMOCOM
"La nostra visione è quella di un mondo senza sfide logistiche", spiega Tim Thiermann. Nel 2019, il figlio maggiore del fondatore ha assunto la direzione aziendale insieme a Sebastian Lehnen. Oggi TIMOCOM è un'azienda familiare di seconda generazione. I nuovi direttori non si sono solo prefissati di continuare a gestire la Borsa di carichi, bensì di renderla la piattaforma più grande e sicura nel settore FreightTech. "Per questo motivo, da qui al 2030 investiremo circa 100 milioni di euro nella ricerca e nello sviluppo", ha dichiarato Tim Thiermann.
Riduzione delle emissioni di CO2 del 20% grazie alle applicazioni digitali
TIMOCOM investe anche nella sostenibilità, un tema che negli ultimi anni ha acquisito sempre più rilievo in tutti i settori. Le applicazioni digitali e le borse di carichi sono strumenti cruciali per ridurre le emissioni di CO2 nell'industria logistica. Uno studio ha messo in luce come l'impiego delle applicazioni di TIMOCOM garantisca una riduzione delle emissioni di CO2 del 20% per ogni chilometro percorso, con un aumento dello sfruttamento del parco veicoli del 30%.
Prossimamente TIMOCOM introdurrà nella piattaforma anche la funzione di calcolo dell'impronta di carbonio per i propri clienti. "In collaborazione con un'azienda giovane e innovativa vogliamo aiutare i nostri clienti a condividere pubblicamente le riduzioni di CO2 realizzate nella propria flotta", illustra Tim Thiermann.
Il potenziale nel trasporto di merci su strada è immenso, considerato che il settore dei trasporti rappresenta il principale emittente di CO2 in Europa e il trasporto di merci su strada ne è responsabile per 1/4. A questo si aggiunge il fatto che un autocarro su cinque compie un viaggio a vuoto. Queste cifre sottolineano la rilevanza di uno sfruttamento efficiente delle risorse, oggi, come nel 1997.
Per maggiori informazioni su TIMOCOM consulta il sito www.timocom.it.
Chi è TIMOCOM
TIMOCOM GmbH è una media impresa FreightTech. Come specialista IT e di dati offre ai propri clienti soluzioni intelligenti, sicure e semplici per raggiungere i propri obiettivi logistici. Lo Smart Logistics System di TIMOCOM mette in collegamento oltre 50.000 aziende verificate che inseriscono ogni giorno fino a un milione di offerte internazionali di carichi e veicoli.
Contatti stampa
Country Manager Italy
TIMOCOM Timocom Platz 1 DE-40699 Erkrath
+49 211 88 26 69 33
|
#Didascalia 1:
Il fondatore di TIMOCOM e gli attuali amministratori dell'azienda IT: Jens Thiermann, Tim Thiermann e Sebastian Lehnen, nella sede centrale di TIMOCOM, passano in rassegna i 25 anni della Borsa di carichi e rivolgono uno sguardo al futuro. (da destra a sinistra) © TIMOCOM
#Didascalia 2:
La Borsa di carichi di TIMOCOM al momento del suo lancio sul mercato nel 1997 (li.) e il suo successore, lo Smart Logistics System.