Il contributo delle piattaforme di trasporto a una gestione ecosostenibile della supply chain
La green logistics fa bene all'ambiente e al portafoglio
Erkrath, 11.8.2017 - Il cambiamento climatico non reca solo danni all'ambiente, ma anche all'economia. Nel periodo compreso tra il 1980 e il 2013, l'Agenzia europea dell'Ambiente ha stimato che il cambiamento climatico abbia causato danni economici pari a 400 miliardi. A questo proposito, sempre più aziende operanti nei settori della produzione e del commercio si fissano l'obiettivo di ridurre le loro emissioni di CO2. La start-up italiana GreenRouter mette in luce il notevole potenziale di risparmio lungo l'intera catena di distribuzione.
Analisi sistematica dei viaggi a vuoto e dell'impatto ambientale
Considerando i consumi di un veicolo da 26 tonnellate Euro 6, GreenRouter ha illustrato come sia necessario sottoporre l'impatto ambientale dei viaggi a vuoto a un'analisi sistematica.
Infatti, i valori di emissioni di CO2 per ogni chilometro percorso sono:
- 0,9 kg con viaggio a pieno carico
- 0,7 kg con viaggio a vuoto
A prima vista, dunque, i viaggi a vuoto, sembrerebbero meno impattanti per l’ambiente, rispetto a viaggi di automezzi sempre a pieno carico.
Da una più attenta osservazione, però, si può notare come il bilancio complessivo, in realtà, sia diverso, come spiega Andrea Fossa, CEO di GreenRouter: "Un camion a pieno carico produce sì delle emissioni del 25-30 % superiori rispetto a un veicolo vuoto, ma per il carico che questo veicolo avrebbe potuto trasportare, viene impiegato un ulteriore veicolo. In questo caso, quindi, bisogna effettuare un bilancio a livello di sistema, calcolando sia il viaggio a vuoto che il viaggio aggiuntivo. Perciò risulta che i viaggi a vuoto producano una quantità maggiore di emissioni rispetto ai viaggi a pieno carico".
Piattaforme di trasporto digitali: a beneficio dell'economia e dell'ambiente
Una delle misure più efficaci per evitare viaggi a vuoto e per ridurre le emissioni di CO2 consiste nelle piattaforme di trasporto digitali. GreenRouter, in uno studio effettuato nel 2016, ha mostrato come l’azienda di trasporto merci e logistica Rampini Ernesto srl, grazie alla piattaforma di trasporto TimoCom, abbia registrato un aumento del 30 percento nello sfruttamento del proprio parco veicoli e del 15 percento nel margine di profitto, riducendo al contempo le emissioni di CO2 del 23 percento per km percorso.
Sono sempre più i committenti che si interessano di trasporto ecosostenibile, optando per imprese di trasporto che sfruttano le risorse in modo efficiente, per realizzare così anche i propri obiettivi climatici.
Lo conferma anche Lars Laskowski, responsabile della logistica presso il produttore di additivi per le costruzioni MC-Bauchemie Müller GmbH, impresa che ha eseguito già numerosi trasporti attraverso la piattaforma TimoCom: "La riduzione delle emissioni di CO2 in tutti gli ambiti della catena di distribuzione, tra cui i servizi di trasporto, è un aspetto di fondamentale importanza per MC-Bauchemie e per il raggiungimento dei nostri obiettivi in termini di sostenibilità ambientale.
Nel quadro dell'obiettivo di "riduzione delle emissioni di CO2", l'uso di piattaforme di trasporto digitali va dunque a beneficio di tutti i soggetti: i committenti, i fornitori di servizi di trasporto e l'ambiente.
Credit: www.greenrouter.it