27.05.2016

ATTUALITÀ | 4 tendenze che decideranno il futuro della logistica

La digitalizzazione come motore della competitività per le aziende di trasporto

(1)

Erkrath, 27.05.2016 – La fine del primo semestre dell'anno si avvicina e le previsioni sulle tendenze nel settore della logistica per il 2016 si delineano in modo sempre più chiaro. Il trend verso la logistica 4.0 porterà con sé grandi cambiamenti per le imprese. TimoCom, uno dei principali fornitori di servizi IT per il settore dei trasporti, prevede che argomenti come l'automazione, la connettività in rete e, soprattutto, la digitalizzazione, saliranno sempre più alla ribalta.

Comunicazione mobile dei dati
La comunicazione mobile dei dati e l'utilizzo dell'internet in mobilità, ovunque e in ogni momento, non sono più confinati alla sola sfera privata. Infatti, velocità, mobilità e flessibilità sono fattori sempre all'ordine del giorno per il settore dei trasporti. Inoltre, è sempre più importante che le attività di trasporto possano essere coordinate nella massima sicurezza anche da fuori ufficio. Gli utenti danno per scontato che le applicazioni consentano l'utilizzo trasversale su più dispositivi, senza perdita di dati, grazie alla sincronizzazione.

Interfacce intelligenti
Parafrasando il noto detto, si può dire che nella logistica non si muove foglia che l'IT non voglia. Quasi ogni spedizioniere, infatti, utilizza un software di gestione della disposizione e una o più borse di carico. TimoCom, gestore della piattaforma di trasporto più grande d'Europa, unisce questi due strumenti con l'interfaccia TC Connect, introdotta ben 10 anni fa. Grazie ad essa, non è necessario trasferire manualmente i carichi o i mezzi liberi dal proprio sistema di gestione dei trasporti alla borsa di trasporto. Oltre al risparmio di tempo, con l'integrazione dei dati l'azienda di trasporto ottiene una migliore visione d'insieme delle proprie attività. La produttività diventa misurabile e può essere ulteriormente ottimizzata.

Trasparenza fa rima con tracking
La richiesta e l'uso di sistemi telematici nel trasporto delle merci è in crescita, spinta dal motto "Fidarsi è bene, essere trasparenti è meglio". I committenti desiderano conoscere in tempo reale la posizione del proprio carico, mentre alle aziende di trasporto la telematica consente di ottimizzare la pianificazione delle risorse. Affinché i responsabili della gestione del traffico possano avere un'unica interfaccia per i diversi sistemi telematici, TimoCom ha collegato in rete la funzionalità di tracking con la borsa di trasporti. La sua piattaforma di tracking universale, infatti, fornisce accesso a tutti i principali fornitori di sistemi telematici europei.

Scambio dati digitale e sicurezza dei dati
L'invio, il download o l'upload di dati e documenti nel cloud, con strumenti di trasferimento dati, e-mail o sistemi di messaggistica pubblici è destinato a diventare sempre più la norma. Per dirla breve: tutto ciò che può essere digitalizzato, in futuro lo sarà. Il processo è ormai inarrestabile. La digitalizzazione comporta anche un netto aumento della competitività. Il flusso di informazioni fra i vari soggetti viene ottimizzato, i processi operativi diventano più rapidi e trasparenti. Esiste, tuttavia, una discrepanza fra la sicurezza percepita e la sicurezza reale, così come riguardo alla consapevolezza di come trattare i dati. Per questo motivo, le aziende necessitano di una strategia per la gestione dei dati. In futuro, utenti e fornitori si impegneranno così sempre più a favore di uno scambio responsabile dei dati elettronici.

Scarica i comunicati stampa
torna in alto