3 motivi per passare all'acquisto digitale dei servizi di trasporto
3 motivi per passare all'acquisto digitale dei servizi di trasporto
In un mercato in cui i comportamenti di clienti e consumatori diventano sempre più imprevedibili e frammentati, per ogni azienda è necessario ottimizzare la propria catena di distribuzione in modo mirato, per poter rispondervi in modo appropriato.
In un mercato in cui i comportamenti di clienti e consumatori diventano sempre più imprevedibili e frammentati, per ogni azienda è necessario ottimizzare la propria catena di distribuzione in modo mirato, per poter rispondervi in modo appropriato. In quest’ottica, le chance offerte dalla logistica 4.0, quali ad esempio le piattaforme digitali di trasporto, permettono alle aziende caricatrici dell’industria, della manifattura e della grande distribuzione di accedere a servizi di trasporto in modo rapido, semplice e sicuro, all’interno di un ambiente di utenti definiti e verificati.
Se ti occupi di supply chain e di logistica all'interno della tua azienda, ecco 3 motivi per iniziare a prendere in considerazione l'acquisto di trasporti anche in via digitale:
1. Trovare sempre il trasportatore giusto, rimanendo comunque flessibili.
Una delle sfide della logistica del futuro, sarà la capacità di fornire ai propri clienti, ciò di cui avranno bisogno domani e, probabilmente, solo domani ma non dopodomani. Quindi, sarà sempre più difficile elaborare strategie di pianificazione logistica a lungo termine con un numero limitato di fornitori di servizi di trasporto.
2. I contratti quadro a lungo termine non garantiscono il miglior prezzo per i tuoi servizi di trasporto.
In un contratto quadro, ci si accorda di norma sulla base di un prezzo medio stimato, che prende in considerazione le eventuali oscillazioni delle tariffe di trasporto durante il periodo contrattuale in oggetto. Proprio per poter ammortizzare eventuali aumenti dei costi di trasporto durante il periodo contrattuale, i fornitori di servizi di trasporto tendono, come è normale, a stimare anche la tariffa di trasporto al rialzo. Dunque, solo nel mercato spot è possibile determinare il prezzo di mercato effettivo ed in tempo reale.
3. Il prezzo non è tutto.
Molto spesso, il prezzo di trasporto è uno degli ultimi fattori a determinare la conclusione di un ordine di trasporto con un determinato trasportatore. Soprattutto, quando l’importo sono noccioline, in rapporto al valore della merce trasportata. Molto più importante, invece, è la possibilità di poter accedere al mercato dei trasporti in modo semplice e flessibile, senza per questo dover rinunciare ad elevati standard qualitativi e di sicurezza.