Il Dizionario del Trasporto
- 
CabotaggioCon questo termine si definisce l'operazione in base alla quale un'azienda di trasporti straniera effettua servizi di trasporto dietro compenso all'interno di un altro stato (membro UE). 
- 
Calcolatore del percorsodetto anche pianificatore del percorso. S'intendono i programmi per PC che aiutano a programmare il percorso tra il luogo di partenza e il luogo di destinazione. Tali programmi inoltre calcolano anche i costi di viaggio e possiedono numerose funzioni 
- 
Cargoun altro termine per merce trasportata. 
- 
Caricatorein generale si tratta di un’azienda che commissiona servizi di logistica presso un prestatore di servizi di logistica. Le azienda industriali e commerciali vengono dette industrie utilizzatrici. 
- 
Caricoindica qualsiasi merce che un’impresa di trasporto accetta di trasportare dietro accordo contrattuale con il mittente. 
- 
Carico completosi ha quando un cliente prende a noleggio un autocarro completo, diretto ad un solo destinatario. 
- 
Carico del camionper carico del camion si intendono le merci trasportate via camion. 
- 
Carico di ritornoil termine carico definisce l'insieme di merci contenute nel/nei vano/i di carico di un mezzo di trasporto quale camion, autovettura, nave, treno o aereo che vengono scaricate nel luogo di destinazione del carico. Con il termine carico di ritorno si designano 
- 
Carico parzialecarico che non occupa l'intera capacità di carico dell'autocarro, ma solo in parte. 
- 
Carrello elevatore / Elevatore a forcheIl carrello elevatore o elevatore a forche è un veicolo di trasporto a terra motorizzato, utilizzato prevalentemente per il trasporto di pallet e casse a griglia metallica. Nei magazzini, tali mezzi servono per lo spostamento interno delle merci e per 
- 
Casa di spedizioneLa casa di spedizione è un'azienda che svolge l'attività commerciale di organizzare, a proprio nome, il trasporto di merci per conto del committente, senza prestare essa stessa servizi di trasporto. A secondo del tipo di trasporto merci, esso avviene 
- 
Cassa mobilecarrozzeria intercambiabile per il trasporto di merce. Le casse mobili sono normalizzate e possono essere applicate e rimosse senza ulteriore aiuto tecnico fisso. Sono sempre più utilizzate per il trasporto combinato (su strada/ferrovia). 
- 
Catena logistica della fornituras’intende l’insieme di tutte le attività commerciali necessarie affinché un prodotto trovi il suo cammino dal produttore al cliente finale. 
- 
CEMTUn'autorizzazione CEMT ( CEMT = Conférence Européenne des Ministres des Transports / Conferenza Europea dei Ministri dei Trasporti) consente alle aziende di effettuare trasporti di merce su strada nell'ambito dei Paesi della Conferenza Europea dei Ministri 
- 
CentinaUna centina è un telone per camion che funziona come una fisarmonica. Il tetto del rimorchio può infatti essere aperto/spostato. In questo modo c'è la possibilità di caricare e scaricare merci dall'alto, ad esempio tramite gru. 
- 
Cisternacontenitore per l’immagazzinaggio di liquidi, normalmente a costruzione quadrata o cilindrica. 
- 
CMRLa CMR indica la Convenzione internazionale relativa al trasporto internazionale di merci su strada. CMR è l'acronimo del francese "Convention relative au contrat de transport international de marchandises par route", in italiano Convenzione relativa 
- 
Colliqualunque oggetto di considerevoli dimensioni che si trasporti o si spedisca. 
- 
Conferma dell'ordineSe un'impresa di spedizioni accetta un incarico, esiste da parte del contraente la possibilità di inviare una conferma scritta al committente. Sigla: CO. 
- 
Consegna dedicata, consegna espressaSi tratta di merce che deve essere trasportata da un luogo ad un altro in tempi rapidi. Questo tipo di trasporti è parte del cosiddetto settore CEP (Corrieri, Espressi, Pacchetti). 
- 
Containerdal latino continere = contenere; si tratta generalmente di contenitori normalizzati di grandi dimensioni per il trasporto e la conservazione delle merci. 
- 
Convoglio articolatoautomezzo pesante in cui l’avantreno del rimorchio è montato su una sterzatura a ralla. Pertanto un convoglio articolato presenta un punto di rotazione sull’asse di trazione a staffone di guida e un punto di rotazione su una sterzata a ralla; cosa che 
- 
Copertocopertura dell’autocarro. In un autocarro a piattaforma con coperto vengono caricate merci che, ad esempio, vanno protette dalle intemperie. 
- 
Corriere(latino currere = correre). Effettua la consegna espressa di piccole spedizioni, direttamente dal mittente al destinatario. 
