Visibilità in tempo reale nella supply chain
La Smart App e la Smart API Tracking di TIMOCOM mettono in collegamento gli operatori del settore logistico, ottimizzano la catena di distribuzione e garantiscono l'efficienza e la redditività dei processi di trasporto di merci su strada

Erkrath, 22.01.2020 – I servizi basati su
localizzazione sono ormai conosciuti da tutti e vengono utilizzati da un numero
sempre più crescente di persone: sia che si tratti della consegna di un pacco,
della navigazione stradale o della ricerca di ristoranti ed attività nelle
vicinanze con il proprio smartphone. A differenza degli ambiti privati di
applicazione, per cui vale quasi sempre il principio del "mittente e
destinatario", il tracking in tempo reale nella catena logistica è molto
più complesso. Questo dipende dal fatto che sono molti i soggetti ad essere coinvolti:
aziende di produzione, distribuzione, spedizionieri e trasportatori. Quella
della logistica è spesso una lunga catena costituita da numerosi punti di
contatto e variegati attori, spesso separati dal punto di vista tecnico, ma con
una forte dipendenza reciproca. Per fare sì che questa catena logistica sia
trasparente per tutti i soggetti coinvolti e affinché tutti possano ottenerne i
massimi effetti sinergici, TIMOCOM ha sviluppato la Smart App e la Smart API
Tracking.
Vantaggi
per le aziende di distribuzione
Nella applicazione Tracking di TIMOCOM è infatti possibile condividere in ogni momento la posizione di un camion, con i propri stakeholder, indipendentemente dal sistema di telematica installato sul mezzo. Inoltre, in futuro con la Smart API Tracking sarà possibile utilizzare anche il geofencing per l'elaborazione dei dati di posizione dei mezzi, importandoli direttamente all'interno del software di logistica o spedizioni della propria azienda. In questo modo, sarà possibile monitorare lo stato del trasporto in piena autonomia e, ad esempio, calcolare l'orario stimato di arrivo del veicolo ("ETA" = Estimated Time of Arrival) al luogo di carico e scarico e prenotare lo slot temporale più adatto a destinazione.
Processi semi-automatizzati, sistemi diversi che comunicano autonomamente tra
di loro e minimo intervento del personale, in quanto il sistema genera la
maggior parte dei dati e informa in modo proattivo i soggetti coinvolti,
portano la supply chain sempre più vicina al paradigma della logistica 4.0.
Una maggiore efficienza dei processi di carico e scarico e una riduzione dei
tempi di attesa si traducono in migliore qualità del fatturato e in un minor
livello di stress per gli operatori alla rampa e per gli autisti. La
condivisione dei dati di tracking, inoltre, contribuisce a migliorare
notevolmente anche la pianificazione dei percorsi, ottimizzando il processo
decisionale con informazioni in tempo reale, ad esempio su condizioni del
traffico e modificazioni della viabilità. In ottica di sostenibilità, spedizionieri
e trasportatori possono inoltre evitare i viaggi a vuoto e adattare al meglio
la gestione della propria flotta alla situazione ordini attuale, con una
conseguente riduzione dei costi, degli oneri amministrativi e, al contempo, con
una riduzione delle emissioni di CO2.
Riduzione
dei costi grazie a una gestione moderna della catena logistica
Ogni azienda misura il proprio successo sulla
base di due elementi chiave: efficienza e fatturato. Ed è proprio qui dove la
Smart API Tracking va ad incidere maggiormente: riducendo i costi del personale
e il tasso di errore, e, al contempo, aumentando l'efficienza dei processi di
trasporto grazie alla pianificazione semi-automatizzata dei percorsi e dei
carichi. Anche in termini di customer satisfaction, lo Smart Logistics System
garantisce notevoli vantaggi. La presenza di informazioni trasparenti e precise
sull'ETA rappresenta già un enorme valore aggiunto messo a disposizione dei
clienti finali. In questo modo, i destinatari del carico, sia nell'ambito della
distribuzione che della produzione, saranno in grado di gestire con precisione
le proprie risorse e ottimizzare i propri processi sulla base dell'orario di
arrivo. Nel caso di merci critiche o di consegne errate, sarà possibile
localizzare i trasportatori e contattarli prontamente, così da poter prendere
decisioni ad hoc.
Tracking
in tempo reale in un unico sistema
Grazie allo Smart Logistics System, inoltre,
non è più necessario barcamenarsi tra innumerevoli fornitori e software, perché
TIMOCOM è in grado di collegare tutti i soggetti coinvolti all’interno del
proprio sistema. In collaborazione con i propri partner, l'azienda IT di
Erkrath raccoglie, collega e integra tutti i dati rilevanti di committenti e di
fornitori di servizi. Sono oltre 43.000, oltre 1.400 delle quali in Italia, le
aziende clienti che fanno già parte di questo network logistico, nel quale sono
scambiate fino a 750.000 offerte internazionali di carichi e veicoli ogni
giorno. TIMOCOM, uno dei fornitori leader di applicazioni per la Smart
Logistics, permette ai suoi clienti di ottimizzare i propri processi, di
sfruttare in modo efficiente il proprio parco mezzi e il proprio personale e
garantisce un collegamento facile e sicuro tra tutte le aziende coinvolte.